Menu Chiudi

La tua partner ha paura di te?
Hai l’impressione di non riuscire a fermarti e di non riuscire a gestire la rabbia? Quando sei nervoso diventi aggressivo? I tuoi figli hanno assistito a episodi di violenza agiti da te?  Hanno sentito le tue grida di rabbia?

Se ti rendi conto che desideri cambiare il tuo comportamento, puoi contattarci e, se lo vuoi, potremo fissare un appuntamento di persona: ascolteremo la tua storia, la tua rabbia ed il tuo dolore per capire come possiamo aiutarti

Questo servizio si propone di agire nell’ambito delle relazioni connotate da violenza in un’ottica che tuteli le vittime, lavorando sul cambiamento e sulla presa di consapevolezza del partner che agisce il comportamento violento.

Da gennaio 2025, il S.A.V.R.I. diventa CUAV.

Con l’obiettivo di implementare e rafforzare le politiche di prevenzione e contrasto alla violenza contro le donne, Regione Lombardia in collaborazione con ATS Insubria ha finanziato il nostro Servizio, ora denominato CUAV Dorian Gray – Centro per Uomini autori o potenziali autori di violenza di genere.

Il CUAV Dorian Gray sviluppa e realizza interventi specifici dedicati a uomini autori di violenza o che presentano un rischio elevato di agire comportamenti violenti, con particolare attenzione alla violenza di genere sia in ambito intra che extra familiare. Il CUAV Dorian Gray adotta un modello di intervento integrato e multidisciplinare che garantisce orientamento, colloqui individuali e di gruppo con esperti, una valutazione dell’andamento del percorso nel tempo oltre al lavoro in rete con gli altri servizi del territorio.

STRUTTURA DEL PERCORSO TRATTAMENTALE

  • Consulenza e accoglienza telefonica: costituisce il primo passo nel percorso dell’uomo presso il Servizio. L’accoglienza avviene attraverso il contatto diretto dell’uomo, in alcuni casi anticipato dall’avvocato, dai servizi o dai familiari. Questo momento offre l’opportunità per un primo momento di conoscenza dell’uomo oltre a consentire di spiegare il funzionamento del Servizio. In quest’occasione si concorda il primo degli appuntamenti del ciclo di colloqui di assesment.
  • Ciclo di colloqui individuali di assesment: i colloqui di assesment si svolgono in formato individuale e si pongono l’obiettivo di valutare il riconoscimento del comportamento violento da parte dell’uomo, l’assunzione di responsabilità, la motivazione ed il rischio di recidiva. Si approfondisce, inoltre, l’assenza di criticità riferite a condizioni di salute psicologica o fisica e di criticità linguistiche che possono essere di ostacolo alla presa in carico. Generalmente sono previsti 5 appuntamenti al termine dei quali, ove necessario e qualora l’uomo possieda i requisiti minimi di accesso, sarà prodotta la Dichiarazione di Disponibilità alla Presa in Carico unitamente alle informazioni concernenti il contenuto del percorso, così come indicato dall’art. 2 comma 4 dell’Allegato A al Decreto del Ministero della Giustizia del 22/01/2025.
  • Ciclo di gruppo psicoeducativo: se la valutazione ha esito positivo, l’uomo inizia un ciclo di gruppo psicoeducativo che si articola in 33 incontri di 1 ora e mezza ciascuno (cadenza settimanale) e 33 esercitazioni individuali (cadenza settimanale).
  • Sono previsti, inoltre, due colloqui individuali e due ulteriori sessioni di gruppo di follow up (queste ultime della durata di 2 ore ciascuno).

Durante il percorso, l’uomo avrà la possibilità di lavorare su consapevolezza, responsabilità, motivazione, sviluppo e implementazione di quelle abilità di base che consentono una riflessione critica sul proprio comportamento e sulle conseguenze da esso derivate.

La durata dell’intero percorso trattamentale è di almeno 60 ore distribuite nell’arco di 12 mesi.

MODALITA’ DI ACCESSO
Possono accedere al CUAV Dorian Gray utenti uomini di età superiore ai 18 anni. Il primo appuntamento viene concordato a seguito del contatto telefonico con l’uomo ed è finalizzato ad un colloquio informativo e/o conoscitivo. Il primo appuntamento informativo è sempre senza oneri a carico del cittadino, per i successivi servizi resta fermo quanto disposto dall’art. 6 della legge 19 luglio 2019, n. 69.
La richiesta di accesso al CUAV Dorian Gray deve essere formulata direttamente dall’interessato sebbene possa essere anticipata da terzi, ivi compresi legali di parte o Servizi pubblici. Anche qualora la richiesta pervenga da un familiare, è necessario un successivo contatto da parte dell’interessato il quale deve avanzare personalmente la domanda di intraprendere il percorso trattamentale.
Si accede al CUAV Dorian Gray anche attraverso programmi di reinserimento e recupero di soggetti condannati per maltrattamento contro familiare-convivente (partner), nelle modalità e per finalità le previste dall’art. 6, comma 1 e 2, e dell’art.17 della Legge 19 luglio 2019, n.69, o nell’ambito di misure alternative previste dall’Ordinamento penitenziario.

ONERI ECONOMICI
1. VIOLENZA DI GENERE – PERCORSI TRATTAMENTALI DI GRUPPO AD ACCESSO SPONTANEO (di propria iniziativa, su indicazione dei Servizi Territoriali o di professionisti privati, su indicazione del T.M., messa alla prova, ecc.). Si segnala che questa specifica utenza (violenza di genere che non beneficia della sospensione della pena) aderisce GRATUITAMENTE al percorso grazie al contributo di Regione Lombardia e ATS Insubria (fino ad esaurimento dei fondi disponibili).

2. VIOLENZA DI GENERE – PERCORSI TRATTAMENTALI DI GRUPPO FINALIZZATI ALLA SOSPENSIONE DELLA PENA
Come previsto dall’articolo 6 comma 2 del D.L. 69/19 (c.d. “Codice Rosso”) “gli oneri derivanti dalla partecipazione ai percorsi di recupero di cui all’articolo 165 del codice penale, come modificato dal citato comma 1, sono a carico del condannato”. Nelle more della definizione di un tariffario anche sulla base di eventuali indicazioni Nazionali ai sensi della legge n. 168/2023, con la Delibera n.778/2024 Regione Lombardia ha stabilito il costo e le modalità di pagamento:
il costo a carico del soggetto con pena sospesa è di € 1.000,00 esente IVA;
per coloro che hanno difficoltà economiche (reddito inferiore a € 12.838,01) il costo a carico del soggetto è di un terzo della tariffa completa e quindi pari a € 333,00 esente IVA.

Qui gli altri CUAV aderenti al Piano di Intervento finalizzato all’attuazione dell’Intesa Stato Regioni n. 184 del 2022 realizzato da ATS Insubria e Regione Lombardia

Scarica qui la Carta dei Servizi del CUAV Dorian Gray e Contattaci per maggiori informazioni